top of page
.jpg)


Qi Gong - Esercitare il Soffio
In tutte le culture da Occidente a Oriente, la respirazione ha sempre avuto una fondamentale importanza, non solo nello sport, ma anche nelle cosiddette pratiche interiori, meditative, ascetiche.
Ma nelle arti orientali e marziali riveste un ruolo di particolare interesse la gestione dell'energia interna, il soffio, la spinta vitale che tutto permea e conduce nella vita dell'individuo, dalle attività basilari della vita di tutti i giorni, alle più diverse situazioni personali relative alla propria professione, alla vita di relazione, allo sport, alle arti marziali, allo stato di salute, insomma in ogni risvolto della nostra esistenza, ci accompagna il modo in cui il nostro soffio è alimentato, conservato, disperso, recuperato.
Per tale ragione gli antenati, i maestri dei tempi che furono, attraverso una trasmissione sistematica familiare severa e spesso segreta, hanno permesso che in tempi moderni, grazie anche ai numerosi testi scritti sin dall'antichità, rimanesse traccia, tramite una cospicua letteratura, dei vari esercizi che compongono questo vasto sapere. Gli esercizi abbinati a corretti modi di eseguire la respirazione, attraverso l'esecuzione di altre tecniche suggerite dal Maestro, sottengono alla corretta circolazione del soffio nei nostri organi fondamentali e ricettacoli (i Wu Zang Liu Fu) attraverso i meridiani di riferimento.
La conoscenza della MTC, la Medicina Tradizionale Cinese e dell'Agopuntura, come anche del massaggio cinese, l' An Mo Tui Na, sono elementi imprescindibili per poter operare come Maestro di Qi Gong in un gruppo o a livello terapeutico, sottolineando che trattasi di approccio olistico quindi nella piena condivisione con esperti della medicina allopatica.
L'Accademia attraverso i suoi docenti, propone seminari di approfondimento conoscitivo e corsi triennali di Tui Na o Qi Gong, per l'ottenimento del diploma di operatore del settore.
Maggiori info direttamente in Accademia.
bottom of page

